REVISIONE DELLA TESTATA
Il processo inizia con una attenta ispezione visiva, ricerca di eventuali crepe esterne ovvero danni che le renderebbero inadatte alla revisione.
Una volta accurata la revisionabilità della testata vi è lo smontaggio completo, il lavaggio e la pallinatura. Questa viene effettuata con apparecchiature appositamente sviluppate tali da garantire un grado di finitura che la rende comparabile al nuovo, senza danneggiare l’integrità della superficie metallica.
Dopo la pulizia, le teste sono soggette ad ulteriore esame visivo per escludere ancora possibili danni o incrinature non evidenti quando la testa era sporca. Se la testa passa questa seconda ispezione è testata a pressione per verificare che non vi siano crepe interne o che siano sfuggite micro-incrinature.
Dove necessario, sedi valvole e guide valvole sono sostituite. Tutte le sedi e le guide valvole sono lavorate secondo le specifiche, così come il piano guarnizioni per assicurare la corretta superficie.
L’alesaggio degli alberi a camme è verificato e se necessario corretto o rilavorato. Tutte le filettature sono verificate. L’alesaggio delle punterie viene verificato e quando necessario lavorato sino a tolleranza.
Dopo tutte le lavorazioni la testata è soggetta a lavaggio finale per assicurare la rimozione di ogni eventuale particella causata dal processo di revisione, al fine di evitare futuri problemi. Le testate sono quindi abilmente verniciate ottenendo una finitura estetica seconda a nessuno. Le piccole parti sono lavate e ispezionate, valvole e molle sono ricontrollate per eventuali danni e tolleranze. L’assemblaggio finale è quindi fatto utilizzando tenute e guarnizioni nuove di qualità OE.
- Engineered to high standards
- Assured high quality and dependability
- Tested under extreme conditions